Marta
Klimasara
Marimba e Multipercussioni
Per le sue notevoli qualità musicali la Giuria della
Competizione di ARD a Monaco di Baviera le assegna con onore il
1° Premio nella disciplina delle percussioni nell’autunno
2001. La musicista polacca non solo è dotata di fascino e
di personalità vincente, ma anche di una grande sensibilità
artistica. Ha una grande padronanza delle percussioni in tutte le
sue forme che domina con grande abilità e precisione. Marta
Klimasara studia pianoforte nella sua Città natale di Sosnowiec
e solo all’età di 12 anni comincia con lo studio delle
percussioni.Quattro anni più tardi grazie all’insegnamento
di Krzystof Jaguszewski ottiene riconoscimenti in molti Concorsi
Nazionali. Comincia molto presto la sua carriera solistica con i
Philharmony Slesiano in Kattowitz quindi continua i suoi studi con
il M° Klaus Tresselt allo Staatliche Hochschule di Stuttgart
dove si trasferisce definitivamente nel 1994. Oggi Marta Klimasara
è una percussionista famosa anche fuori dai confini della
Germania: effettua tournee in Francia, Svezia, Giappone e Africa
del sud. Prima di vincere l’ARD le viene attribuito il primo
premio nella seconda competizione mondiale di marimba in Giappone
nel 1999 ed il secondo premio nella terza competizione Krzystof
Penderecki di musica contemporanea a Cracovia. Ottiene una borsa
di studio dalla Fondazione Yamaha ed un encomio dalla Fondazione
Cultura Europea di Strasburgo per la sua personalità musicale
e la preparazione artistica. Marta Kliamasara prende parte a concerti
con Orchestre come: RSO Stuttgart, Muenchner Kammerorchester, Suedwestdeutscheer
Rundfunk Orchestre, Monaco di Baviera, Stuttgart Camera Orchestra,
Philharmony Nazionale di Varsavia, Orchestra Radiofonica Polacca
e Orchestra RSO Saarbruecken. È ospite in molti eventi internazionali
nelle città di Vienna, Parigi, Varsavia, Petersburg ed altre.
Effettua incisioni radiofoniche e televisive con i Bavarian, Hessian
ed Istituzioni della radio sud-ovest, Musique di Francia ER2 KulturRadio
e Deutschlandradio. Nel 2002 registra per l’etichetta Triptychon
“ I Ching” cui seguono molti altri lavori. Particolarmente
apprezzate le sue esecuzioni dei brani di I. Xenakis “Rebonds-B”
e K. Abe “ Variations on Japanese Children’s Songs”
per l’incredibile precisione e abilità tecnica e musicale. |
|